parrocchia
san Gennaro all'Olmo Napoli

la Bibbia
Vangelo festivo

Predicazione del 10 settembre 2017

Domenica 23ª Tempo Ordinario /A
 
 

Letture: Ezechiele 33, 7-9; Salmo 94; Romani 13, 8-10; Matteo 18,15-20.

 

Dal Vangelo di Matteo capitolo 18, versetti da 15 a 20

15Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va' e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; 16se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. 1

7Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità; e se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano. 18In verità io vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo.

19In verità io vi dico ancora: se due di voi sulla terra si metteranno d'accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli gliela concederà. 20Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro».


RISPETTARE IL DIRITTO DELL'ALTRO AD ESSERE AMATO

Il debito dei cristiani verso gli altri: l'amore vicendevole


«Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te,
va' e ammoniscilo fra te e lui solo ...».

 

«Pienezza della Legge infatti è la carità», scrive Paolo ai Romani. È un’affermazione che va ben aldilà della logica legalista che i farisei avevano imposto alla gente.

L’apostolo, raccogliendo in sintesi la dottrina evangelica, invita ad allontanarsi da un atteggiamento moralistico rigido e angusto per assumere prospettive più larghe e più gioiose. E sant’Agostino, legando questo pensiero paolino con la libertà cristiana, scrisse la nota frase: «Ama e fa’ quel che vuoi».

Ma si badi bene, questa affermazione sulla piena libertà del cristiano non significa assenza di obblighi. Paolo, infatti, aggiunge: «Non siate debitori di nulla a nessuno, se non dell’amore vicendevole».

C’è pertanto un debito che i cristiani hanno; ed è l’unico: l’amore vicendevole. Ai cristiani, liberati da ogni altro legame, resta quest’obbligo vincolante. Si potrebbe dire, in altre parole, che c’è un diritto del prossimo verso ognuno di noi, quello all’amore, il diritto ad essere voluti bene. Questa decisa affermazione di Paolo si scontra con la nostra pervicace mentalità egoistica.

Un interesse verso gli altri che nasce dall'amore

La liturgia di questa domenica coglie tanti di noi nel momento di riprendere la vita ordinaria dopo una pausa di riposo estivo. Ci immergiamo nuovamente nei nostri itinerari personali, pronti ad appassionarci alle nostre prospettive e ai nostri progetti. E il prossimo? E il debito di amore che abbiamo verso di lui, dove l’abbiamo posto? Spesso ci contentiamo di pensare che non abbiamo sentimenti di forte ostilità verso gli altri. Ma ciò significa che per lo più la nostra vita scorre parallela a quella di chi ci sta vicino, quando non contro, come spesso abbiamo dovuto constatare nei confronti dei più deboli, specialmente se non sono dei nostri.

Per un verso sembra crescere nella nostra società il senso del rispetto verso l’altro, ma dall’altro crescono anche distanza, indifferenza e violenza. Certo, esistono modi spiacevoli di interessarsi agli altri, quelli della critica fatta alle spalle, della maldicenza, della malevolenza, e così via. Tanto che il rispetto è già a volte una conquista. Ma il Vangelo dice che non basta questo rispetto, perché esiste il diritto dell’altro al nostro amore. Quest’affermazione, tra le più chiare del Vangelo, incrina decisamente le nostre prospettive solitarie e i nostri destini paralleli.

Il dovere di correggere il proprio fratello

Il Vangelo di Matteo (18,15-20), che abbiamo ascoltato in questa domenica, ci ricorda le parole di Gesù sulla correzione e sul perdono fraterno. Esse sono esattamente sulla stessa linea dell’amore per il prossimo. C’è, infatti, un modo di non dire le cose che non è rispetto, è anzi indifferenza; e un altro modo di dirle che è invece sincero interesse e doverosa responsabilità verso gli altri. Ogni credente ha il dovere di correggere il proprio fratello quando sbaglia, come anche ognuno ha il diritto ad essere perdonato.

Purtroppo viviamo in una società che sempre più non conosce il perdono, appunto perché non conosce il debito dell’amore. La Parola di Dio, in questa domenica, ci interroga profondamente. In un mondo sempre più interdipendente ma insieme concorrenziale occorre imparare che per essere veramente liberi e per costruire una società davvero civile, dobbiamo farci nuovamente schiavi dell’amore l’uno per l’altro. L’utopia del rispetto integrale dei diritti di ciascun uomo e di ciascuna donna passa per l’assunzione da parte di tutti di un unico imprescindibile dovere: rispettare il diritto dell’altro ad essere amato. Questo diritto si intreccia con la fondazione di una convivenza umana pienamente liberata da tante minacce esterne e interne.

Una preghiera libera da individualismi e indifferenze

L’immagine perfetta di questa convivenza è data dall’unità dei discepoli che pregano insieme: «In verità vi dico: se due di voi sulla terra si metteranno d’accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli gliela concederà». Anche queste sono parole molto impegnative. L’accordo dei discepoli nel chiedere la stessa cosa, qualunque essa sia, vincola Dio stesso nel concederla. Dio dà agli uomini uniti in un’unica volontà un potere immenso. E se questo non accade o non appare, dobbiamo interrogare il nostro modo di pregare, che forse è viziato in radice da individualismi e indifferenze parallele.

La stessa liturgia domenicale talora è sentita in modo individualista: ognuno va per proprio conto e per il proprio interesse. La santa liturgia è, invece, il momento privilegiato per costruire l’unità e l’armonia nel pregare e nel chiedere. Se la nostra preghiera non sembra ottenere risposta è anche perché non ci siamo interrogati abbastanza sul nostro prossimo, su chi ha bisogno, su chi aspetta che qualcuno si ricordi di lui. Anche il miracolo della pace dipende da questo accordo nella preghiera.

Intenzioni di preghiera

1) Ti preghiamo, Signore, insegnaci la via dell’amicizia con tutti come via per un futuro di pace. Fa’ che sappiamo costruirla con la generosità della nostra vita, con un cuore pronto a perdonare che trova la sua gioia più nel dare che nel ricevere.

2) Signore, ti preghiamo di benedire l’Incontro internazionale “Strade di pace” che si sta svolgendo a Munster. Invochiamo il tuo Spirito perché sia con noi e nel cuore di tutti i pellegrini di pace. Aiutaci a costruire nel dialogo, nell’incontro, nell’amicizia un futuro di pace per il mondo intero.

3) Ti preghiamo Signore proteggi Papa Francesco, il nostro vescovo Crescenzio e guida la Chiesa ad essere casa accogliente, luogo di comunione fraterna per tutti, affinché sappia, in una società malata di individualismo, indicare il bene comune.

4) Signore, aiutaci a non chiuderci nella paura per noi stessi, a pregare con perseveranza per la pace e per la convivenza tra i popoli, a fare nostra nell’invocazione la sofferenza dei poveri, dei migranti, di chi fugge dalla violenza e dalla miseria. Ricordati e proteggi la vita di tutti i sequestrati in Siria, in Iraq e in ogni luogo.

5) Signore, nella tua misericordia senza confini, ascolta la preghiera di chi malato, solo, prigioniero si affida a te e alla speranza della tua guarigione e della tua consolazione.