Anche noi bambini leggiamo il Vangelo
26 Febbraio 2012 -

1a Domenica Tempo di Quaresima/B

parrocchia san gennaro all'olmo - napoli - se vuoi scriverci questo è l'indirizzo: mariano@psgna.org

Gesù viene condotto nel deserto

Gesù ci aiuta a vivere meglio le nostre giornate ed a capire quello che ci aiuta a crescere bene.

Ascoltiamo dal Vangelo di san Marco al capitolo 1 versetti da 12 a 15:

12Lo Spirito sospinse Gesù nel deserto 13e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano.
14Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, 15e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».

 

“Mercoledì scorso abbiamo ricevuto sul nostro capo un po’ di cenere, all’inizio di un periodo di 40 giorni che ci vuole aiutare ad arrivare alla Pasqua di Gesù trasformati nel nostro cuore.

La cenere ci ricorda che noi siamo polvere, siamo poca cosa. Ma il soffio di vita di Dio fa di noi delle persone, ci fa vivere.

Per questo dobbiamo fare spazio a Dio nelle nostre giornate, ancora di più in questo periodo di preparazione ad unirci a Gesù che dà la sua vita per noi, fino a morire in croce.

Di che cosa sono fatte le nostre giornate?

C’è il tempo della pulizia del nostro corpo, specie al mattino.

C’è il tempo del cibo: a colazione, a pranzo, a cena. E a volte anche in tanti altri momenti.

C’è il tempo della scuola, dove apprendiamo cose nuove.

C’è il tempo dello studio per ricordare e fissare le cose apprese, attraverso i compiti, gli esercizi.

C’è il tempo dello svago, del gioco, dello sport, della distrazione.

C’è il tempo del riposo, che è necessario.

E IL TEMPO DI DIO?

Non c’è posto per Lui?

Il tempo di Dio è il tempo della preghiera, è il tempo della liturgia alla domenica, è il tempo dell’elemosina a un povero, è il tempo di quando aiutiamo gratuitamente un amico, un compagno, un povero che ha bisogno di un mio piccolo aiuto, è il tempo di una visita che vogliamo fare insieme, una visita a delle persone povere: stranieri o anziani o amici disabili, o persone del Dormitorio o … .

Mentre diamo tanto tempo alle nostre cose, quanto tempo diamo a Dio?

Il tempo di questi quaranta giorni – per questo detto QUARESIMA – è tempo nel quale essere meno avari con Gesù e passare più tempo con lui pregando, leggendo il vangelo che sentiamo la domenica, pensando di più agli altri, specialmente alle persone più povere.

"Gesù fu tentato dal diavolo nel deserto".


Preghiera a Gesù

Caro Gesù,

grazie perchè ci aiuti a capire quello che è importante per noi. Aiutaci a stare più tempo con te.

 
,